Giai l'ischis ca impreamus is cookies cumenti totu is àteros. Si ses de acòrdiu serra cust'apolta

Gramsci

21.00

  • Image of Gramsci
  • Image of Gramsci

Antoni Gramsci iscriet a sa sorri dae sa presone fascista.

Carissima Teresina,
tuo figlio Franco mi pare molto vispo e intelligente: penso che parli già correttamente. In che lingua parla? Spero che lo lascerete parlare in sardo e non gli darete dei dispiaceri a questo proposito. È stato un errore, per me, non aver lasciato che Edmea, da bambinetta, parlasse liberamente il sardo. Ciò ha nociuto alla sua formazione intellettuale e ha messo una camicia di forza alla sua fantasia. Non devi fare questo errore coi tuoi bambini. Intanto il sardo non è un dialetto, ma una lingua a sé, quantunque non abbia una grande letteratura, ed è bene che i bambini imparino piú lingue, se è possibile. Poi, l’italiano, che voi gli insegnerete, sarà una lingua povera, monca, fatta solo di quelle poche frasi e parole delle vostre conversazioni con lui, puramente infantile; egli non avrà contatto con l’ambiente generale e finirà con l’apprendere due gerghi e nessuna lingua: un gergo italiano per la conversazione ufficiale con voi e un gergo sardo, appreso a pezzi e bocconi, per parlare con gli altri bambini e con la gente che incontra per la strada o in piazza.

Ti raccomando, proprio di cuore, di non commettere un tale errore e di lasciare che i tuoi bambini succhino tutto il sardismo che vogliono e si sviluppino spontaneamente nell’ambiente naturale in cui sono nati: ciò non sarà un impaccio per il loro avvenire, tutt’altro.

Vedi, per esempio, Delio: ha cominciato col parlare la lingua della madre, come era naturale e necessario, ma rapidamente è andato apprendendo anche l’italiano e cantava ancora delle canzoncine in francese, senza perciò confondersi o confondere le parole dell’una e dell’altra lingua. Io volevo insegnarli anche a cantare: «Lassa sa figu, puzone», ma specialmente le zie si sono opposte energicamente.

Tanti baci a te e ai tuoi bambini.
Nino







--
Is malliteddas chi impreamus sunt a su 100% de cotoni de 150 grammas. Sunt fatas a manu e imprentadas cun materialis termosaldàbilis de sa menzus calidadi.



Image of Tzintzigorru
Stracu Baratu
Tzintzigorru
15.00
Image of Mommoti Oferta
Stracu Baratu
Mommoti Oferta
15.00
Image of Momoti
Momoti
20.00
Image of Chistiona!
Chistiona!
21.00
Image of Dimonieddu
Dimonieddu
21.00
Image of Arceri brùnzinu
Arceri brùnzinu
20.00
Image of Petroglifos Famìlia
Petroglifos Famìlia
20.00
Image of Zigante Fenìtziu?
Zigante Fenìtziu?
20.00
Image of SeadaS
SeadaS
21.00
Image of Mindiandu
Mindiandu
20.00
Image of Mèrula
Mèrula
22.00
Image of Istòria De Andrè
Istòria De Andrè
22.00
Image of Istàtua Brùnzina
Istàtua Brùnzina
20.00
Image of Nae nuràgica pirata
Nae nuràgica pirata
20.00
Image of Nuragics in love
Nuragics in love
20.00
Image of Fèminas
Fèminas
20.00
Image of Boe calavera
Boe calavera
22.00
Image of Libru de cosas bellas
Libru de cosas bellas
20.00
Image of Limba
Limba
22.00
Image of Zigante Sardu
Zigante Sardu
20.00
Image of Petroglifos Òmine
Petroglifos Òmine
20.00
Image of Nae nuràgica archeo
Nae nuràgica archeo
20.00
Image of Faedda!
Faedda!
21.00
Image of In sardu!
In sardu!
20.00
Image of Petroglifos Fèmina
Petroglifos Fèmina
20.00
Produtos simigiantes